Torre dell’Orso è una località balneare del Salento, marina di Melendugno, in provincia di Lecce. Nota per l’ampia spiaggia di finissima sabbia color argento, Torre dell’Orso vanta un mare particolarmente limpido per le correnti del Canale d’Otranto. Grazie a questa caratteristica d’estate la località è frequentata da molti turisti ed è stata più volte premiata con la Bandiera Blu d’Europa (anche 2020) per la trasparenza e la pulizia del mare.
Il toponimo deriva dalla presenza, sulla costa, di una torre del XVI secolo utilizzata in passato per avvistare le navi turche dirette verso il Salento. Secondo alcune ipotesi orso farebbe riferimento alla foca monaca. Più verosimilmente sarebbe da ricondurre a Urso, cognome del probabile proprietario dell’agro nell’antichità. Stando ad un’altra interpretazione, avendo le torri costiere nomi di santi, il suo nome doveva essere Torre di Sant’Orsola, da cui Torre dell’Orso. Altra ipotesi del toponimo è data dal fatto che sotto la torre vi è una roccia che rappresenta il profilo di un orso. Guardando la spiaggia, con la torre alla propria sinistra, si potrà notare una formazione rocciosa raffigurante il profilo di un orso con il muso e le orecchie ben definite. L’erosione ha, nel corso dei decenni, modificato tale sembianza ma è tuttora ben visibile. (Fonte Wikipedia).
Sede di importanti scavi archeologici, è un centro turistico di rilievo durante il periodo estivo. Si segnalano la torre di avvistamento cinquecentesca, le rovine del castello a picco sul mare, il santuario della Madonna di Roca del XVII sec. e le due grotte Poesia (dal greco, “sorgente d’acqua dolce”), meglio note come grotte della Poesia. Queste ultime, in particolare, distanti circa 60 metri l’una dall’altra, sono delle grotte carsiche cui sono crollati i tetti; l’acqua del mare giunge in ciascuna di esse attraverso un canale percorribile a nuoto o con una piccola imbarcazione. La più grande delle due ha una pianta approssimativamente ellittica con assi di circa 30 e 18 metri e dista dal mare aperto una trentina di metri. La Poesia Piccola, invece, ha assi di circa 15 e 9 metri ed è separata dal mare aperto da una settantina di metri in linea d’aria. La sua notevole importanza in ambito archeologico è legata al rinvenimento nel 1983, grazie all’archeologo Cosimo Pagliara, di iscrizioni messapiche (ma anche latine e greche) sulle sue pareti, da cui è stato possibile stabilire che la grotta fosse anticamente luogo di culto del dio Taotor (o anche Tator, Teotor, o Tootor).
A nord dell’area archeologica sorge il centro attualmente abitato (22 residenti nel 2001), noto anche come Roca li Posti, frequentato in estate da vacanzieri. (Fonte Wikipedia)
Recenti studi hanno accertato che la baia in passato costituiva il porto dell’antica città-santuario di Roca, ed era uno scalo fondamentale dei naviganti che giungevano o si recavano sull’altra sponda adriatica. In particolare, la rotta che collega la baia di Valle dell’Orso ( 40°18′53.46″N 19°22′43.97″E), in Albania, e la baia di Torre dell’Orso ( 40°16′17.53″N 18°25′51.6″E) costituisce il percorso più breve (circa 80 km) che i naviganti possano compiere.
Nel 44 a.C. Ottaviano Augusto, che si trovava ad Apollonia per studiare lettere greche, avuto notizia dell’uccisione di Cesare e temendo disordini nel porto di Brindisi, seguì probabilmente questa rotta per giungere nella più sicura città di Lupiae e da qui recarsi a Roma.
Dimostrata l’esistenza di questa rotta, appare naturale che Virgilio avesse in mente questi luoghi (e non Porto Badisco o Santa Maria di Leuca, come ritenuto dai successivi commentatori) quando descrisse l’approdo nel Salento di Enea, partito dai monti Acrocerauni in Albania, onde a le spiagge si fa d’Italia il più breve tragitto.